La storia dell'Istituto
Nel lontano 1925 si poneva la prima pietra dell’orfanotrofio intitolato a Maria SS. Preziosa, patrona di Casal di Principe.
Il fondatore, il parroco Don Michele Natale getta il seme nella fertile “humus” di questa laboriosa popolazione.
Nel gennaio del 1933 le Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore ne prendono possesso.
Nel 1935, oltre all’orfanotrofio, si istituisce la scuola materna ed elementare, che hanno come scopo la formazione del cristiano e del cittadino, meta che la Fondatrice Madre Maria Agostina di Gesù si prefiggeva: “raddrizzate l’albero quando è ancora tenero e pieghevole, e lo avrete sempre ritto e bello, secondo i vostri sentimenti”.
Nel 1940 fu aperto il Ginnasio inferiore, trasformato in Scuola Media, con riconoscimento legale nell’anno scolastico 1945-46.
Nel 1951 il Ministero della Pubblica Istruzione concede il riconoscimento ufficiale della I classe dell’Istituto Magistrale, trasformatosi, nel 1998, sulla base dei Progetti Brocca, in Liceo Socio – Psico – Pedagogico.
Con la nascita della Congregazione delle “Suore di Carità di Nostra Signora del Buon e Perpetuo Soccorso”, ad opera della Serva di Dio Madre Maria Agostina di Gesù, cominciarono, oltre alle scuole, le aperture di lebbrosari e centri di accoglienza per i poliomielitici.

La Fondatrice Madre Maria Agostina
di Gesù
La fondatrice Madre Maria Agostina di Gesù
Nata a Firenze il 17 marzo del 1864, assorbì fin dai primissimi e più teneri anni della sua vita, la ricca e profonda religiosità dei suoi genitori.
Dopo l ‘abilitazione magistrale, conseguita a Roma, entrò a far parte delle Suore del Patrocinio di S. Giuseppe con il nome di Suor Maria Agostina.
Guarita miracolosamente, mentre svolgeva il suo apostolato a Montefalcione in provincia di Avellino, fondò, obbedendo alla richiesta della Vergine Santissima e su consiglio di S. E. Mons. Camillo di Rende, Arcivescovo di Benevento, la Congregazione delle Figlie di Nostra Signora del S. Cuore. La nuova Istituzione, rivolta con fini assistenziali ed educativi ad ogni categoria sociale, con particolare riguardo ai più bisognosi, fiorì con l’apertura di numerose Case, soprattutto in Campania e in Toscana.
Nel 1918, prostrata dalle fatiche di tale opera, lasciò il governo della Congregazione e si ritirò nella Casa di Varlungo (FI), dove continuò umilmente e nell’ombra ad irradiare della sua luce di grazia e di bontà le dilette Figlie e i cari orfanelli.
L’8 luglio 1921 si spense in fama di santità.
Il Carisma della Serva di Dio Madre Agostina è racchiuso in queste parole:
Vivere, soffrire, lavorare unite al Cuore Divino di Gesù; questo lo scopo: guadagnarGli anime, rientrare in questo Cuore, riposare e riprendere vita, uscire per condurre a Lui le sue conquiste.

La Fondatrice Madre Maria Agostina
di Gesù
Nascere nel cuore di Dio e quivi crescere e morire. Uscire da questo cuore per guadagnargli anime e rientrarvi per condurre a Lui le proprie conquiste, questa è la vocazione e lo spirito dell’Istituto, tale la sua impronta caratteristica.